Lo si era già capito dando uno sguardo alle vetrine dei vari negozi di abbigliamento, quest’anno la moda primavera estate 2023 si tinge di colori primari. Diciamo addio alle classiche tonalità pastello che abbiamo sempre avuto modo di notare in questo periodo, si punta su colori decisamente più accesi come blu, rosso e giallo.
Stile felpe con cappuccio uomo e donna
La felpa con cappuccio è un capo d’abbigliamento che riesce a essere versatile e, al contempo, decisamente alla moda. Quindi, è un’ottima soluzione per poter realizzare tanti look differenti. Ovviamente, poi sul mercato si possono trovare dei modelli più sobri e altri un po’ più eccentrici, ma sono numerose le soluzioni che premettono di creare gli outfit più disparati.

I tagli di capelli di tendenza per la primavera-estate 2023
Con l’arrivo della primavera ecco che molte donne pensano a come ridare vita ai propri capelli dopo un periodo in cui sono stati sottoposti a tanto stress ambientale, con il freddo e l’umidità che di certo non hanno aiutato a farli risplendere.
Tendenze primavera-estate 2023, ritornano gli anni Novanta
Si è appena conclusa la Milano Fashion Week, settimana dedicata al campo della moda che ha visto sulle passerelle meneghine sfilare i più grandi brand con le novità della primavera-estate 2023.
Cosa regalare alla propria mamma per il compleanno?
La mamma rappresenta per tutti un amore puro e imparagonabile, è colei che ci ha donato la vita e che ci ha cresciuto. Proprio per questo motivo sentiamo in modo particolarmente forte e intenso il giorno del suo compleanno, una data che regala sempre tantissime emozioni.
In questo articolo vedremo alcune idee regalo che possono contribuire a rendere questo giorno speciale e a far felice la propria mamma, scegliendo un dono che sia quanto più perfetto per la sua personalità e i suoi gusti.
Un regalo che resta per sempre: una nuova esperienza
Un regalo gradito non è sempre un dono materiale e tangibile. Infatti, è possibile stupire la propria mamma e renderla felice grazie a una nuova esperienza, magari qualcosa che sogna da tempo e che non è riuscita mai a fare per i troppi impegni.
Le idee, in questo senso, sono tantissime. Si può pensare di organizzare una giornata all’interno di una Spa o un centro benessere o una cena in un ristorante stellato per gustare piatti unici e ricercati.
Per le mamme più coraggiose e avventurose è possibile optare anche per esperienze estreme come il lancio dal paracadute o una gita a bordo di una mongolfiera.
In alternativa, si può optare per un weekend rilassante fuori porta, una scelta che non delude mai e che le regala qualche giorno di relax e spensieratezza.
Scegliere un regalo personale
Fare un regalo personale significa saper riconoscere e valorizzare il gusto della persona che lo riceverà. Decidere di fare un dono di questo tipo alla propria mamma consente di spaziare tra diverse soluzioni come gioielli, portachiavi o profumi. Questi ultimi sono sempre molto apprezzati. Un’idea che permette di fare centro sono le fragranze di Comptoir Sud Pacifique ed in particolare Comptoir Sud Pacifique Vanille Extreme che permette di esaltare la personalità unica e la dolcezza femminile di ogni mamma.
In alternativa, altra valida soluzione sono i capi di abbigliamento o accessori come borse e portafogli. Nel caso la propria mamma ami viaggiare, i borsoni e i trolley sono un’idea eccellente.
Scegliere di regalare un buon libro
Sono sempre più le mamme che amano ritagliarsi momenti di relax leggendo un buon libro. Ecco perché scegliere di regalarle un buon libro è un’idea vincente, che renderà speciale il giorno del suo compleanno.
Nel caso di grande passione per la lettura, è possibile sorprendere la propria mamma con un moderno e-reader che permette di avere sempre con sé una grande quantità di testi da leggere, ovunque ci si trovi.
Un regalo tecnologico e di ultima generazione: lo smartwatch
Per le amanti delle nuove tecnologie e degli orologi, la soluzione ideale è regalare un moderno smartwatch, così che si possa stupire la propria mamma con un dono che le consente di accedere a diverse funzioni rispetto a un orologio tradizionale.
In alternativa, molto apprezzati e utili sono i fitness tracker che faranno felici le mamme amanti dello sport all’aria aperta e dello jogging grazie a un accessorio indispensabile per monitorare l’attività sportiva.
Quando l’abbigliamento diventa un’espressione della fede politica: tutte le mode dagli anni ’60 a oggi
Il modo di vestirsi è da sempre visto come un aspetto molto importante per rappresentare il proprio status sociale.
Nel corso della storia molti accessori sono diventati dei veri e propri cliché di una fazione piuttosto che di un’altra ma negli ultimi decenni il legame tra il mondo della politica e l’abbigliamento è stato principalmente un discorso di merchandising. Molti partiti, infatti, si rivolgono ad aziende specializzate in personalizzazione come Fullgadgets per far realizzare le felpe personalizzate con il logo o con gli slogan da mettere in vendita negli stand e nel proprio sito internet.
Di seguito andremo a vedere come è cambiata la moda in politica dagli anni ’60 a oggi.
Anni 60’ e 70’
Negli anni ’60 e ‘70, l’eskimo era un punto fermo della moda tra i politici, soprattutto tra quelli di sinistra. Si tratta di un giaccone che veniva portato con estremo orgoglio, proprio come se fosse una divisa.
Era l’elemento indispensabile per ogni politico che cercava mostrare a tutti la sua appartenenza e il suo status. L’eskimo era visto come un simbolo di potere e influenza e divenne rapidamente popolare tra i personaggi politici di ogni genere. Da John F. Kennedy a Richard Nixon, i politici negli anni ’60 hanno adottato questo capo trendy come parte del loro guardaroba.
Secondo alcuni si tratta di un capo che era diventato identitario ed era molto utilizzato, perché economico e facilmente acquistabile nei mercatini dell’usato. Talmente famoso che molte persone scrissero di questo indumento e, addirittura un pilastro della nostra musica come Francesco Guccini gli dedicò una canzone nel 1978. Lo stesso cantautore dovette affermare che utilizzava un eskimo solo perché era una giacca comoda e poco costosa e non per fare una dichiarazione politica.
Durante questo periodo, la moda stava cambiando nei circoli intellettuali di sinistra e divennero sempre più popolari giacche e pantaloni a coste in velluto, maglioni a collo alto o di lana grezza.
Anni 80’
Gli anni ottanta sono collegati a termini come riflusso o edonismo. Nelle due principali città italiane si crearono il gruppo dei Pariolini, a Roma e dei Sanbabilini, a Milano. Si tratta di ragazzi di buona famiglia che politicamente venivano collegati a destra.
La moda del momento erano i capelli corti, indossavano occhiali Ray Ban con lenti a goccia, giacche di pelle e stivaletti a punta della allora celebre marca Barrow’s. L’evoluzione di questa moda furono i paninari, un gruppo di ragazzi che si trovava vicino ai camioncini dei panini e vestiva giacche Moncler e scarpe Timberland. Ad oggi sembra uno stile totalmente non indossabile e fuori moda, ai tempi, invece erano i più amati o i più detestati, a seconda delle ideologie.
Anni 90’ ad oggi
Negli anni 90’ cambia tutto e i partiti politici iniziano a capire la vera potenza che ha la moda nel loro ambito. Questo cambiamento è dovuto soprattutto alla televisione e alla maggiore conoscenza dei modelli stranieri.
Fino a quel periodo politici di diversi schieramenti andavano in pubblico vestiti in maniera identica, senza indumenti che li identificassero per il loro partito.
Da questo momento i vari partiti scelgono dei look per differenziarsi dagli altri. Per esempio gli uomini del post-comunismo, guidati da Valter Veltroni, iniziano ad andare in giro più sportivi. La Lega Nord, con Umberto Bossi al comando, indossa camicie verdi per richiamare il colore del partito o canottiere, come simbolo di populismo. Anche Berlusconi decide di vestirsi sempre elegante con il doppiopetto rendendo ogni sua uscita una celebrazione.
Ad oggi tutti questi stereotipi sono diventati meno evidenti e i politici si vestono come preferiscono, indipendentemente dal loro partito di appartenenza
Comodità e tendenza: la felpa non esce mai di moda
Se c’è un capo di abbigliamento che sembra proprio non uscire mai di moda e che dalla primavera fino all’autunno può essere sfoggiato in tante differenti versioni, questa è la felpa. Pratica, comoda, ma anche calda, la felpa è ormai utilizzata quotidianamente da uomini e donne, tanto in casa quanto nelle passeggiate fuori casa e non è un caso se le maggiori case di moda continuano a sfornare collezione dopo collezione nuovi modelli e nuove fantasie. Ma perché la felpa piace così tanto? E come indossarla al meglio?

I parachute pants ritornano di moda, addio jeans?
Sulle passerelle di moda c’è un trend abbastanza chiaro per la prossima primavera e che potrebbe accantonare i classici jeans. Stiamo parlando dei parachute pants, pantaloni che provengono dalla cultura hip hop degli anni Novanta e che influenzano prepotentemente la moda anche in questo 2023.
I pile conquistano la moda inverno 2023
Con l’arrivo dell’inverno inevitabilmente si inizia a cercare qualche capo d’abbigliamento che possa essere caldo da indossare, ma senza perdere la sua eleganza. Non è semplice, quando le temperature iniziano ad essere piuttosto rigide, riuscire a mantenere un look glamour e soprattutto chic.
Le sneaker bianche un must have anche d’inverno
Con i saldi si cerca di acquistare quei prodotti che comunemente hanno un costo più elevato e che si sogna di indossare per i propri outfit. In questo periodo invernale c’è un elemento che sembra essere sempre indispensabile, soprattutto per le donne, e si tratta delle sneaker bianche.
Moda uomo: la cravatta regimental si conferma un evergreen
La cravatta regimental è sinonimo di stile ed eleganza, un evergreen che si abbina con facilità a qualsiasi outfit, semplicemente scegliendo i colori giusti.
Si tratta di una tipologia di cravatta le cui origini affondano in Gran Bretagna, più nello specifico in ambito militare. In tempo di guerra, infatti, quando i soldati non erano impegnati sul fronte sfoggiavano i colori del proprio reggimento proprio su questo peculiare accessorio.

Borse a tracolla: un accessorio insostituibile per ogni donna
Per le donne le borse sono un elemento fondamentale del proprio abbigliamento. Non si tratta di un semplice accessorio, ma di un oggetto che consente di portare con sé tutto ciò di cui si ha bisogno. Non bisogna dimenticare che questi accessori devono anche seguire le ultime tendenze ed essere in linea con il proprio outfit. Esistono molti modelli differenti, ma tra le proposte più apprezzate troviamo le borse a tracolla, belle, spaziose e funzionali.
Quali sono le loro caratteristiche? In quali contesti possiamo abbinarle al meglio? Scopriamolo insieme in questo articolo.
Must have per outfit formali ed eleganti
Le tendenze moda cambiano in continuazione ed è normale che sia così. Quando si tratta di sfoggiare un look formale ed elegante però ci sono capi ed accessori che rimangono dei veri e propri must have. D’altronde, nelle situazioni che richiedono un determinato dress code si può dare sfogo al proprio estro creativo, ma solo fino ad un certo punto ed entro limiti ben precisi. Avere dunque nel proprio guardaroba dei capi e degli accessori che siano adatti alle occasioni formali è sicuramente fondamentale, in modo da poter sfoggiare un outfit effettivamente adeguato alla situazione.
I trend degli occhiali da sole per il 2023
A New York si sono svolte le sfilate di moda, dove si sono delineare le prime tendenze di quello che indosseremo durante la prossima primavera-estate 2023. Scopriamo insieme che cosa andrà di moda!
