Stile felpe con cappuccio uomo e donna

La felpa con cappuccio è un capo d’abbigliamento che riesce a essere versatile e, al contempo, decisamente alla moda. Quindi, è un’ottima soluzione per poter realizzare tanti look differenti. Ovviamente, poi sul mercato si possono trovare dei modelli più sobri e altri un po’ più eccentrici, ma sono numerose le soluzioni che premettono di creare gli outfit più disparati.

felpe con cappuccio uomo
felpe con cappuccio uomo

Comodità e tendenza: la felpa non esce mai di moda

Se c’è un capo di abbigliamento che sembra proprio non uscire mai di moda e che dalla primavera fino all’autunno può essere sfoggiato in tante differenti versioni, questa è la felpa. Pratica, comoda, ma anche calda, la felpa è ormai utilizzata quotidianamente da uomini e donne, tanto in casa quanto nelle passeggiate fuori casa e non è un caso se le maggiori case di moda continuano a sfornare collezione dopo collezione nuovi modelli e nuove fantasie. Ma perché la felpa piace così tanto? E come indossarla al meglio?

felpe
felpe

Giacche di pelle: l’outfit perfetto da sfoggiare in moto

La giacca di pelle o giubbotto in pelle è conosciuta da sempre come “chiodo”. Questo termine non è casuale e si rifà agli stili delle sottoculture americane e rock, i cui principi liberi e anticonformisti hanno avuto grande successo appena un secolo fa nel mondo giovanile. Il chiodo è stato il capo d’abbigliamento di punta dei giovani e ha saputo viaggiare attraverso i secoli legandosi indissolubilmente al mondo delle due ruote, il mezzo che più tra tutti ha raccolto i principi dell’anticonformismo giovanile d’oltreoceano.

giacche di pelle
giacche di pelle

Modelli e tendenze jeans inverno 2021 secondo Linea Verde

jeans linea verde

7 modelli di jeans di Linea Verde Outlet da tenere nell’armadio

Le collezioni per l’inverno 2021 proposte da Linea Verde Outlet,  prevedono jeans che anticipano i trend del 2022 e probabilmente gli anni a venire. Ritornano i jeans a zampa di elefante e i jeans a vita bassa, ma rimangono amatissimi i mom jeans e i classici jeans a vita alta.

Dato che l’inverno e l’autunno sono spesso all’insegna del capo di abbigliamento più amato da tutti, che può essere facilmente abbinato a qualsiasi accessorio e adeguato a qualunque occasione, non ci resta che esplorare il magico mondo del denim alla scoperta delle nuove tendenze e i consigli su come indossare i jeans questo inverno.

Vediamo insieme 7 modelli di jeans da tenere nell’armadio e come abbinarli per questo inverno 2021.

Mom jeans e camicia bianca

I mother jeans o mom jeans hanno una vestibilità a vita alta ma non sono aderenti come i slim fit. Fasciano la figura, ma non troppo, sono estremamente comodi e versatili. Perfetti se abbinati con una camicia bianca o azzurra e una cintura in cuoio, per uno stile semplice, ma intramontabile. L’abbinamento è un revival anni ‘90 quando Lady Diana indossava il mom jeans abbinato a una borsa firmata, importante sì, ma estremamente casual.

Visto che è in arrivo l’inverno, i mom jeans si possono accompagnare bene con un paio di stivali o uno sneaker in pelle, che tiene caldo, con un cappotto color cammello sopra le spalle. Casual, moderno, easy sono le parole chiave di questo stile di jeans.

Tornano i jeans a vita bassa

Tornano di moda i jeans a vita bassa, gioia e dolore di molte adolescenti dei primi anni 2000. Certo, non tutti possono e vogliono permettersi di indossare questo capo, ma si può puntare ad abbinarli ad una felpa oversize o una camicia da infilare nei pantaloni per minimizzare l’effetto.

Resistono i skinny a vita alta

Nonostante il 2021 sia l’anno del ritorno dei jeans a vita bassa, i jeans skinny a vita alta resistono eccome. Sarà che sono comodi, sarà che fasciano al punto giusto, sarà che stanno bene ad un’ampia fascia di popolazione femminile, questo capo resiste agli anni ed è riproposto anche per l’inverno 2021.

A noi piace particolarmente con un maglione color panna per l’inverno abbinato ad un tacco nero, semplice, efficace ed elegante. Il jeans skinny a vita alta è perfetto anche per le giornate di pioggia da infilare negli stivaletti, a prova di pozzanghera.

Jeans strappati sulle ginocchia

Tornano i jeans strappati sulle ginocchia, ma se ne sono mai andati davvero? Abbinati sia ai modelli skinny che a mom jeans, gli strappi fanno tendenza da sempre.

Certo, questo modello di denim va bene per solo determinate occasioni, non è un pantalone elegante e non può essere esibito in ufficio, ma ora che torniamo finalmente a fare serate possiamo sfoggiarlo abbinato ad una camicia in seta o una blusa elegante, per contrastare l’effetto street style con una mise più soffisticata. L’effetto wow è assicurato, specie se a scaldarvi è un blazer in tweed o in lana dai colori autunnali e uno stivaletto rasoterra.

A zampa d’elefante

Il 2021 pare essere un revival degli anni 2000. Come abbiamo visto sono tornati i jeans a vita bassa e si sono trascinati con loro anche il denim con taglio a zampa. Immancabili le scarpe a punta, amatissime e odiatissime allo stesso tempo. È uno stile irriverente e nostalgico, che molte non vogliono adottare, ma che può donare qualche soddisfazione di stile se abbinato sapientemente con accessori giusti. Torna anche lo stile tie dye, con colori sgargianti, difficilmente indossabile tutti i giorni, ma per divertirsi con uno stile particolare vanno certamente bene.

 

 

 

 

La felpa: un must have per l’abbigliamento da uomo

La felpa è un capo d’abbigliamento di tendenza per la stagione invernale o autunnale, presente negli armadi di tutti i ragazzi e le ragazze di qualsiasi età. È davvero difficile trovare qualcuno che non abbia una felpa nel proprio guardaroba, e proprio per questo i marchi di abbigliamento ne propongono sempre di nuove e diverse, da abbinare a qualsiasi look. In origine la felpa è nata per offrire agli sportivi (ed in seguito ai lavoratori) un indumento comodo, ma attualmente tutti ne vogliono almeno una, non solo per la comodità ma soprattutto per avere un capo fashion che non passa mai di moda.

felpe huf

Come abbinare la felpa al proprio look

La felpa può essere realizzata in diversi materiali. Quella classica è in maglia o in cotone, ma non è raro trovare in commercio delle felpe in pile, in velluto o in tessuto tecnico. Queste tipologie di tessuto da qualche anno hanno preso piede e sono diventate di gran tendenza.  Le felpe, inoltre, possono essere chiuse, oppure apribili con la cerniera o mediante i bottoni. Per scegliere quella giusta, bisogna considerare il tipo di outfit: casual, sportivo, fashion. La felpa chiusa e senza cappuccio, si abbina ad un jeans, magari skinny, ed a scarpe sportive o più eleganti come degli stivaletti. L’importante è scegliere una felpa a tinta unita o con una stampa centrale. A questo look, inoltre, si può abbinare un cappotto di media lunghezza da tenere aperto ed una sciarpa, come fanno molti vip internazionali. I modelli fantasia, come le felpe huf,  sono ideali per un look più sbarazzino. Esse possono essere abbinate con dei pantaloni a tinta unita e scarpe che richiamano i colori delle stampe. In questo caso è necessario non esagerare con i colori e con gli accessori, affinché la felpa sia la protagonista indiscussa del look. La felpa aperta è perfetta per mostrare la t-shirt che si indossa sotto o la polo. In questo caso occorre scegliere una felpa che non faccia a pugni con la maglietta, quindi giocare con i contrasti ed abbinare un pantalone tono su tono, o, al contrario, abbinare la felpa alla maglietta ed optare per un pantalone di un altro colore.

Attenzione alla taglia giusta

Prima di acquistare una felpa, però, bisogna scegliere la giusta taglia, ed occorre prestare attenzione soprattutto se si acquista su internet. Ogni felpa ha una vestibilità diversa, ciò significa che la taglia abituale può corrispondere a qualcosa di diverso dalle aspettative. Esistono felpe più lunghe, più corte, più aderenti ed oversize. Alcuni negozi riportano le taglie americane, altri quelle italiane. Pertanto è consigliato leggere con attenzione la guida alle taglie e prendere le misure sul proprio corpo, utilizzando un metro da sarta. Il metodo più corretto per effettuare la misurazione è tenere le braccia lungo il corpo, stando in piedi, e misurare il giropetto facendo girare il metro appena sotto le ascelle. Altri siti, invece, consentono una procedura di scelta della taglia giusta totalmente automatica: occorre inserire alcuni parametri tra cui il proprio peso, l’altezza, la vestibilità ricercata e la taglia che si acquista solitamente per avere il responso ed un consiglio sulla taglia giusta di ciascun modello.

Moda: tutte le novità per la stagione 2020 di Duvetica

I piumini Duvetica sono da sempre sinonimo di classe, innovazione, gusto minimal chic e funzionalità. Realizzati con vera piuma d’oca, coniugano calore, comfort e prestigio assoluto dei materiali e delle fibre tessili impiegate. Inoltre, un design so fresh e di tendenza contraddistingue tutti i capi, dei veri e propri pezzi unici tutti da indossare. Per la collezione spring-summer 2020, il piumino Duvetica diventa ancora più contemporaneo, con linee quasi avveniristiche, sempre eleganti e raffinate. Il lookbook 2020 si divide in modelli per lui e per lei, tra cui non solo piumini soffici e confortevoli, ma anche giacche, giacconi, trench, gilet per tutte le occasioni di stile. Andiamo a scoprire tutte le proposte interessanti 2020 nel sito ufficiale Duvetica, l’e-shop ideale per lo shopping da casa.

mdda duvetica per lui e per lei

Jeans, i più amati dalle italiane (e dagli italiani)

È il capo evergreen per eccellenza amato da chiunque, un must have che anno dopo anno si rinnova senza invecchiare mai: irrinunciabile capo quotidiano sdoganato anche dalle passerelle, il Jeans è un capo senza tempo, amato da uomini e donne. 

Ma quali sono i modelli preferiti dagli italiani? 

La risposta arriva dal report Lyst che analizza i dati raccolti da un milione di utenti italiani nel corso degli ultimi tre mesi sulla piattaforma di ricerche del fashion. 

I più amati e ambiti sono i jeans francesi Jacquemus, in particolare il modello Le Jean, un taglio classico e a sigaretta, con una tasca posteriore e due laterali davanti. 

Non mancano poi tanti altri modelli italiani. 

Love Me, la nuova collezione eco sostenibile di Alberta Ferretti

Si chiama Love me ed è la nuova collezione firmata Alberta Ferretti dove si fondono cashmere riciclato e cotone biologico, con packaging compostabile, etichette eco e messaggi d’amore alla terra. 

alberta ferretti 2

Una collezione creata in collaborazione con Eco-Age e presentata  presso Mr Fogg’s House of Botanicals a Londra con tanti sostenitori della moda etica e sostenibile: d’altra parte Alberta Ferretti non è certo nuova a esperienze del genere e dopo la prima collezione sostenibile nata nel 2011 con la collaborazione dell’attrice inglese Emma Watson, adesso la stilista italiana ci riprova.  

La camicia bianca: un must sempre attuale

camicia-bianca-donnaLa camicia bianca è un elemento essenziale nel guardaroba da uomo. Invece di sfruttarla solo quando si indossa un abito formale, la camicia bianca da uomo deve essere vista in modo più versatile e ampio, abbinandola anche a completi casual o in situazioni quotidiane. L’importante sta nello scegliere in modo corretto: un’ottima camicia, ben rifinita e confezionata, fa sempre la differenza.

Come indossare la camicia bianca
Certo, esistono camicie bianche da uomo ideali da indossare sotto uno smoking, è una questione ben nota e assodata. Si tratta in genere però di camicie di tessuto di alta qualità, di un cotone perfetto o di seta candida, e spesso i polsini sono del tipo adatto ad ospitare un paio di prezioso gemelli. Ci sono però camicie bianche adatte anche in altre occasioni. Se in Italia questo capo viene in genere poco utilizzato per una normale giornata di lavoro, dovremmo imparare dal resto degli europei, che non hanno questo tipo di pregiudizi nei confronti del bianco. Una bella camicia di qualità, di color bianco o panna, è perfetta per ogni situazione, anche per una riunione in ufficio o addirittura per una giornata in stile più sportivo.

La camicia bianca casual
Per rendere più sportiva e sbarazzina una camicia bianca la si può indossare senza giacca, magari con un gilet che ne ravvivi il tono. Oppure la si può scegliere in materiale casual, come ad esempio il lino, o il cotone grezzo. In questo modo anche un capo che potrebbe risultare eccessivamente formale diviene più facile da abbinare ad abbigliamento ed occasione meno rigidi, da indossare per una giornata in barca o per un pomeriggio tra amici, senza presentarsi con abiti eccessivamente eleganti.

La camicia di qualità
Da cosa si riconosce una camicia di qualità? Gli elementi sono vari, a partire dal tessuto. Oggi sono presenti numerosi negozi di abbigliamento che propongono prodotti a prezzi stracciati, che denunciano però la pessima qualità dei capi già al primo sguardo. Perché una camicia bianca da uomo sia ideale da utilizzare ogni giorno, abbinata al gilet in pelle così come alla giacca elegante, occorre che sia di un buon cotone, corposo e morbido. Importante è anche il taglio, così come lo sono la confezione e le finiture; un buon prodotto è comodo da indossare, tende a non sgualcirsi con facilità e non mostra pieghe anomale.

Mantenere una camicia sempre perfetta
La camicia bianca è un capo versatile, che si può indossare anche ogni giorno. Per farlo è importante anche lavarla e mantenerla nel modo corretto. Una camicia in cotone sopporta qualsiasi tipo di lavaggio, anche ad alta temperatura; se però notiamo una macchia conviene in genere chiedere aiuto ad un lavasecco, che riuscirà a rimuovere lo sporco senza rovinare eccessivamente il tessuto. Perché poi la camicia sia impeccabile è fondamentale che lo sia anche lo stiro, cosa che richiede anche qui l’intervento di un professionista. Solo utilizzando ferri da stiro a vapore e con una corretta manualità si possono ottenere camicie che rimangono impeccabili anche durante l’uso.

Viktor&Rolf per Zalando RE:CYCLE, la collezione in edizione limitata

Riciclo sì, ma d’autore: Viktor&Rolf lanciano la Viktor&Rolf per Zalando RE:CYCLE, una collezione nata in collaborazione con il colosso fashion di e commerce.

viktor e rolf

L’avventura di Viktor Horsting e Rolf Snoeren parte nel lontano 1993, ma si concretizza nel 1998 con il lancio della linea haute couture Viktor&Rolf: adesso però il duo di stilisti si lancia nell’arte del riciclo reinventando capi invenduti e proposti all’interno di una Limited edition. 

Gigi Hadid per Tommy Hilfiger, arriva la terza capsule collection

E siamo a tre: si rinnova ancora una volta la collaborazione fra la top model Gigi Hadid e lo stilista Tommy Hilfiger. 

La top statunitense ha realizzato la terza capsule Collection per Hilfinger, una collezione che spazia dai pezzi sportivi, alle calzature, dagli accessori da donna al denim, dai cardigan alle camicie alle T-shirt, fino ai pullover e ai minidress.

gigi hadid

In bilico fra ribellione e rock and roll, la collezione evoca le tendenze anni Novanta fra tagli oversize e influenze sportive che non dimenticano la femminilità.

H&M, nuova capsule collection con Erdem

Dopo Lanvin, Cavalli, Jimmy Choo (e solo per citarne qualcuno) H&M lancia l’ennesima capsule collection di lusso e punta stavolta su Erdem. 

La nuova collezione disegnata dallo stilista canadese Erdem Moralioglu per la catena di abbigliamento low cost svedese, arriverà in alcuni negozi selezionati e online il 2 novembre prossimo.

erdem h&m

E già si prevede che sarà sold out in poche ore. Merito anche della particolare popolarità di cui gode proprio Erdem celebre per le sue raffinate stampe floreali e per l’amatissimo nero, l’animalier e i pigiama suit. 

Wrangler, la limited collection per i 70 anni del brand

Buon compleanno a Wrangler, il celebre brand americano che compie 70 anni e festeggia con una limited collection ad hoc, un nuovo logo, Wrangler 70 Years, realizzato con il font Kabel e una campagna pubblicitaria nuova di zecca.

wrangler

 

La storia del brand comincia 70 anni fa quando un sarto polacco, Bernard Lichtenstein cominciò a lavorare per la “Blue Bell Overall Company” puntando sugli abiti da cowboy della linea Wrangler. Alla fine degli Anni Cinquanta il brand divenne il marchio di punta del “western style”  anche se nel corso degli anni la linea non fu più adottata solo dai rodeo rider, ma da generazioni di giovani amanti del denim.