Pare che Christian Lacroix abbia scelto un hangar segreto come museo naturale, o meglio, nascondiglio del suo successo.
E’ proprio vero che le cose preziose vanno a finire nei luoghi più impensabili e all’apparenza mediocri. Perchè?
Pare che Christian Lacroix abbia scelto un hangar segreto come museo naturale, o meglio, nascondiglio del suo successo.
E’ proprio vero che le cose preziose vanno a finire nei luoghi più impensabili e all’apparenza mediocri. Perchè?
543 sì, un no e due astenuti. Questo il coro unanime della Camera dei Deputati al disegno di legge Reguzzoni-Versace sulla regolamentazione dell’uso riguardo all’etichettatura Made in Italy.
Il sistema legislativo bicamerale prevede che il disegno di legge ora passi al vaglio del Senato.
Nel caso in cui anche la seconda camera voti a maggioranza per il sì, scongiurando gli emendamenti, ben presto ci porebbe essere una legge mirata alla tutela del Made in Italy.
Importante sostegno del marchio di moda giovanile Take Two Teen in favore dei bambini africani.
Un carico di abiti sono stati portati in un villaggio in Camerun e distribuiti alla popolazione.
A cordinare le operazioni c’erano Paolo Monfardini, padre Emmanuel Ndebe, e Antonella Casarotto in rappresentanza dell’azienda.
Il progetto, intitolato Dynamic Jeans Manifatture, guarda oltre alla distribuzione di vestiario, in quando mira con il supporto di altre aziende a fornire attrezzature di vario tipo.
Yves Saint Laurent: la sua “casa artistica” è in vendita, proprio nel cuore di Parigi.
Se state cercando un “due locali” sotto la Tour Eiffel, casa Saint Laurent-Bergè è una meravigliosa bicocca di oltre 500 metri quadrati su due piani con piccolo giardino interno.
La cifra? Ben 20 milioni di euro.
Giuro, non è uno scherzo: Nasomatto è uno dei maggiori “nasi” al mondo, cioè esperti e creatori di profumeria artistica, e la sua ultima creazione è una fragranza a base di essenza di hashish.
Lusso e provocazione dal nome evocativo: Black Afgano.
Hermés ha pensato alle sensazioni d’Oriente, del Giappone in particolare, per offrire un soffio di moda sulle sue vetrine del Sol Levante.
Vorreste provare l’emozione della leggerezza? Le vetrine della maison sono opere d’arte interattive e sensoriali.
Mi spiego.
Vi ricordate la fashionista, biondissima, Daphne Guinness, l’impavida modella che vi avevavamo mostrato con ai piedi le impossibili creazioni di Alexander McQueen?
Oggi torniamo a mostrarvela nella inedita versione di Bag Lady per Akris, ovvero, testimonial dal caschetto corto corvino della prima linea di borse del brand made in Svizzera.
S’intitola 50 anni di Moda italiana, la mostra che verrà inaugurata il 9 dicembre 2009 nel bellissimo complesso architettonico Museumsquartier a Vienna, e inequivocabilmente come da titolo ripercorre le tappe fondamentali della moda italiana dal dopo guerra ad oggi.
Si tratta di un ulteriore riconoscimento della moda italiana da parte dell’arte contemporanea, evidenziandone gli insiemi e gli spetti comuni.
Prada anche per il vostro albero di Natale con i Christmas tricks, pendant per i rami dell’abete domestico ma perfetti anche come charms a tema sulla vostra borsetta preferita delle feste.
I Christmas tricks di Prada sono pendenti dalle diverse forme e misure – li troverete come cuoricini, abete, palline natalizie, orsetti, fiocchi di neve – da agganciare con un laccetto regolabile.
La tennista Maria Sharapova, tennista siberiana affermata a livello mondiale, dopo le sue foto con abiti firmati, look eleganti e di buon gusto, foto per riviste, sembra si voglia convertire al mondo della moda.
La bella tennista, oltre ad avere un fisico da modella, ha anche la passione per il fashion system, tanto che ha deciso di intraprendere la carriera di Stilista appena si concluderà quella di tennista.
Un riconoscimento importante è stato assegnato ad Alta Roma, l’agenzia della moda promossa dalla Camera di Commercio di Roma e di cui abbiamo avuto modo di accennarvi nel contenitore IsayBlog dedicato al Lusso.
Lungo il parallelo Roma New-York sono disseminate tante ragioni per cui l’Italy-America Chamber of Commerce ogni anno conferisce il Bussiness and Couture Award, così come l’esistenza di una istituzione intercontinentale esistente fin dal 1887 (la più antica negli Usa) è la prova tangibile che i rapporti tra il Bel Paese e il sogno d’oltre oceano è un legame indissolubile.
In questo periodo, la moda ci dona tante cosa nuove, borse super griffate e dalle forme insolite, scarpe dal tacco vertiginoso, gonne di un certo tipo, capelli con un certo taglio, ed ora anche le tendenze per quanto riguarda le sopracciglia, un trend lanciato da Givenchy.
La moda invernale le vuole trasparenti, quasi invisibili, depilate e decolorate, ridotte al minimo.
All’interno dell’Ambasciata Italiana a Tokyo sono stati presentati quaranta modelli della collezione primavera estate 2010 di Salvatore Ferragamo, in occasione della serata di chiusura Italy in Japan 2009.
Italy in Japan è una rassegna della moda italiana in Giappone, dove per tre mesi, si susseguono 180 eventi economico, culturali e turistici, divisi in otto appuntamenti principali.
Polimoda, l’istituto internazionale per la formazione in marketing e design di moda, aprirà come di consueto le porte a studenti e famiglie che dal 25 al 27 marzo 2010 avranno la possibilità di scoprire e tastare da vicino la profondità didattica e l’articolazioni dei vari percorsi formativi offerti.
Un momento intenso di conferenze e lezioni aperte, ma anche di workshop e di installazioni.
L’Open Day è un’importante momente per far avvicinre i giovani al mondo della moda, come ha sottolineato Linda Loppa, Direttore di Polimoda: