Asciugacapelli professionale, come scegliere quello più adatto

Da diverso tempo siete alla ricerca di un prodotto che possa davvero rivoluzionare la cura quotidiana dei vostri capelli? Se l’hair styling è la vostra grande passione, non c’è nulla di meglio che concedersi il lusso di acquistare un phon davvero di alta qualità e con funzioni professionali.

Individuare il modello più in linea con le proprie esigenze e preferenze, però, non è mai semplice come si potrebbe pensare. Il motivo è presto detto, ovvero che in commercio c’è davvero un’ampia e variegata quantità di phon. Il matching rispetto alle proprie necessità non è immediato, ma prevede evidentemente una valutazione approfondita.

Asciugacapelli professionale
Asciugacapelli professionale

Ovviamente, la cosa migliore da fare è sempre quella di puntare su prodotti che siano performanti e in grado di assicurare le migliori prestazioni possibili, come ad esempio i phon dyson, la cui gamma si è distinta notevolmente sul mercato nel corso degli ultimi anni sotto tutti gli aspetti.

La potenza: occhio non solo ai watt

Uno dei primi aspetti su cui tende a cadere l’occhio in fase di scelta di un phon professionale è certamente la potenza. Se si tratta di un prodotto destinato effettivamente a un uso professionale, è un dettaglio che non può mai passare inosservato. Si tratta, in fin dei conti, del numero di watt che permette di ottenere un flusso d’aria dotato di una maggiore o minore potenza.

È chiaro che la potenza è strettamente legata anche al motore del phon: nella maggior parte dei casi sono due i modelli maggiormente presenti sul mercato. Stiamo parlando del motore EC digitale e del motore AC: nel primo caso, la potenza è assicurata, così come una longevità maggiore, anche se poi tali aspetti positivi si riflettono in maniera decisa sul prezzo (più alto). I secondi, invece, a fronte di un budget più limitato, possono rappresentare un’ottima occasione, anche se non sono così affidabili in termini di potenza e possono surriscaldarsi facilmente dopo un certo utilizzo. Se l’intento è quello di comprare un asciugacapelli professionale, allora optate sempre per modelli che abbiano una potenza pari ad almeno 200 watt e con un flusso d’aria d’emissione pari ad almeno 70 m3/h.

Le tecnologie integrate nel phon

Quando si parla di asciugacapelli professionali, dobbiamo attenderci prodotti di un certo livello, anche in termini di tecnologie integrate. Un ottimo esempio in tal senso corrisponde alla tecnologia agli ioni: la dotazione di tale tecnologia consente di ridurre i tempi di asciugatura, ma non solo. Infatti, il generatore di flusso ionizzante è fondamentale anche per realizzare quell’effetto che va a combattere l’elettricità statica. Come se non bastasse, ha lo scopo, utilissimo, di azzerare quell’effetto crespo che su tanti capelli proprio non sta bene e non è affatto desiderato.

Attenzione anche alla diffusione della tecnologia a infrarossi, che riesce ad essere efficace in termini di riduzione del tempo di asciugatura, mantenendo comunque una certa delicatezza rispetto ai capelli. Tra le varie tecnologie utili all’uso troviamo anche quella che permette di regolare automaticamente la temperatura durante l’uso del phon, attraverso uno specifico sensore, nel corso di tutte le varie fasi del processo di asciugatura.

I materiali di realizzazione

Dal punto di vista della scelta dei materiali di produzione del phon, i modelli professionali si distinguono per il fatto di avere gran parte degli elementi interni costruiti in tormalina o ceramica. Il secondo materiale è quello privilegiato, data l’ottima resa che viene garantita in termini di diffusione del calore, evitando di provocare danni ai capelli, ma anche come tempistiche di asciugatura, sempre più limitate. Nel primo caso, invece, si tratta di un materiale apprezzato in quanto possessore di proprietà ionizzanti naturali, garantendo un contrasto ancora più marcato rispetto all’effetto legato all’elettricità statica.