Raffaella Carrà, tra ombelico e paillettes, è la fashion protagonista di un libro sui cambiamenti della moda italiana

carra-raffaella-cover

In un’estate in cui sono tornati di moda i pantaloni a vita bassa, le piume, le paillettes e le camicie da indossare su shorts e denim, legandole sotto l‘ombelico con un gran fiocco, per mostrare invidiabili pance ultrapiatte, tra i libri fashion che vi consigliamo di leggere tra qualche mese sotto l’ombrellone non può davvero mancare “Raffaella Carrà” di Roberta Maresci.

Dedicato all’unica, intramontabile diva della nostra televisione, il libro, oltre che un’appassionante biografia su come una donna della provincia abbia conquistato con il suo “Tuca Tuca”, e altre canzone indimenticabili, dapprima lo scettro di regina della tv italiana e poi anche di quella spagnola – diventando così una delle pochissime dive internazionali del nostro show biz, se escludiamo oggi Michelle Hunziker che, in Svizzera e Germania, è un’autentica star, Raffaella Carrà è una delle massime icone gay che l’hanno scelta come riferimento e le rendono omaggio appena possono, come Tiziano Ferro con la sua “E Raffaella è mia“. Di icone gay ce ne sono tante, come Gianna Nannini e Patty Pravo, ma lei è la più trasversale perchè il suo pubblico va dai bambini agli anziani che la amano indistitamente. È un’icona al di sopra delle altre, è originale, estrosa, ha avuto una vita sentimentale burrascosa, ma ha sempre dimostrato che, nonostante le difficoltà, si può sempre essere allegri e colorati alla faccia dell’Italietta bigotta in cui la diva mosse i primi passi negli anni Sessanta e che scandalizzò in più occasioni, tentando di lanciare mode che in quegli anni stavano travolgendo il mondo intero, ma che nella RAI di allora erano assolutamente bandite.

Non possiamo, quindi, parlare di moda italiana senza parlare di Raffaella Carrà e Roberta Maresci, brillante autrice di un libro edito da Gremese, che spiega bene quanto questa donna abbia inciso su mode e tendenze italiane. Se Mina nei suoi tubini mostrava le gambe, ma non era una novità visto che da tempo Mary Quant e Twiggy avevano sdoganato a Londra la minigonna, Raffaella Carrà fu la prima in tv a mostrare l’ombelico. E fu uno scandalo che ancora oggi è ricordato nei libri di costume. Prima degli anni Settanta, mostrarlo era roba da “svergognate” o al massimo da hippie senza ritegno. Ma lei si inventò il “Tuca-Tuca” e si esibì in diretta con Alberto Sordi che nelle mosse del balletto la toccava proprio lì, su quell’ombelico eroticamente scoperto. Fu un successo enorme e per le fashioniste di allora la parola d’ordine divenne mostrarlo, ovunque: in città, in spiaggia, a lavoro, in discoteca. E ben presto anche i maggiori stilisti del tempo inserirono in collezione capi che lasciavano scoperto l’ombelico.

Determinata, coraggiosa, amante della vita e innamorata dell’amore, quale donna non ha mai voluto essere lei? Non era certo bellissima e i costumisti RAI del tempo ben sapevano come occultare i suoi difetti ed esaltare i suoi pregi, perchè Raffaella Carrà era fisicamente una donna come tutte noi: aveva fianchi larghi, gambe non perfette, bocca larga, statura bassa, naso evidente, forte sproporzione tra fianchi e punto vita da vespa. Era la classica donna dalla silhouette a clessidra, ma sapeva bene come muovere gambe, testa e capelli: ricordate il celebre movimento all’indietro del suo mitico caschetto biondo? Per valorizzarla dal punto di vista fashion le fecero indossare abiti lunghi in tessuti fascianti e leggeri – tra cui un crepe che ancora oggi in RAI chiamano “il crepe Carrà” – con maniche strette e sempre lunghe, grandi scollature sulla schiena – che lei adorava perchè le ricordavano tanto Yves Saint Laurent – e tacchi alti. E come ballava su quei tacchi. Tra i colori prediligeva il bianco e il nero, tres chic e di grande tendenza anche questa estate 2013. I fan forse ci rimarranno male, ma devono sapere, come rivela nel suo libro Roberta Maresci, che la diva, in fondo, non ha mai amato paillettes e piume, ma per “Carramba! Che sorpresa”, il famoso costumista Luca Sabatelli, creò per lei look scintillanti come long dress blu elettrico ricoperti di swarovski con grandi spacchi laterali e meravigliosi drappeggi sulle spalle, per non parlare di un body in lycra nera, quasi nude look e interamente ricamato a mano con cannette color oro. Pesava quasi due chili ed era bello come una scultura. Tutti abiti quasi couture, pieni di dettagli, ricami e appartenenti a quelli che oggi definiremmo trend color blocking e trend sparkling, con il grande ritorno delle paillettes, tra le maggiori tendenze di questa stagione.

Questo per dire che Raffaella Carrà è senza tempo e che, naturalmente, la moda ha i suoi cicli e ricicli storici. Alla fine tutto torna, ma c’è sempre una donna che osa per prima, creando quella tendenza che poi, negli anni, tornerà ad ispirare gli stilisti. ma perchè raffaela Carrà si vestiva così? Certo, aveva l’allure di una grande diva ma, soprattutto, sapendo di non avere gambe da modella, era consapevole di non poter indossare abiti rigorosi di stile, ma, in fondo, quella fu la sua fortuna perchè così finì con l’indossare look incredibili, come quelli con le maxi spalline che, a guardarli oggi, sono di un kitsch incredibile, ma la tv di allora era sogno, era figlia dell’avanspettacolo e le presentatrici erano autentiche dive. Raffaella Carrà era bionda, sorridente, vestita sempre molto sexy ma mai volgare, piaceva molto ai bambini ed era una donna a colori. E cosa si può desiderare di più? Inoltre le sue canzoni sono pura disco-music e la suonano ancora oggi, sia originali che remixate come nell’ultimo film di Paolo Sorrentino, “La grande bellezza” dove gli ospiti improvvisano a una festa il solito trenino sulle note di “A far l’amore comincia tu”, una canzone del 1977, tra l’altro scelta anche come inno nazionale del Gay Pride del 2010 a Roma. In conclusione, Raffaella Carrà, con la sua moda kitsch e divertente, coloratissima, glam e assolutamente nuova per l’Italia di quegli anni, ha cambiato la storia della moda e del costume italiano senza avere un corpo e un viso da modella. Un bel monito e un grande esempio per tutte le donne, soprattutto per le giovani e fatue bloggerine che credono che basta avere la taglia 38 e abiti che loro reputano cool per diventare famose. Queste “morte di fama” passeranno, Raffaella Carrà resterà per sempre.

Photo Credit | Getty Images

Panoramica privacy

Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, ISayBlog titolare del trattamento, fornisce gli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.

Cosa sono

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito. Per questo motivo i cookie svolgono un ruolo importante.

I cookie sono inviati al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) dal sito web visitato, in particolare dal server web (ovvero il computer sul quale è in esecuzione il sito web). Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere anche cookie di siti diversi (di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Tipologie di cookie utilizzati in questo sito web

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Più precisamente il sito utilizza:

– cookie tecnici strettamente necessari per consentire la navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

PHPSESSID

Al termine della sessione di navigazione

http://cookiepedia.co.uk/cookies/PHPSESSID

In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.

– cookie tecnici che agevolano la navigazione dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

viewed_cookie_policy
(evita che l’informativa breve contenuta nel banner ricompaia nel caso di accettazione)

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/viewed_cookie_policy

gads

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/__gads

Cookie di terze parti

Attraverso il sito https://www.politicalive.com/ sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “ok” sul banner.

Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.

Nielsen: https://priv-policy.imrworldwide.com/priv/browser/it/it/optout.htm

Triboo: https://cookie-siti-in-concessione.triboomedia.it/

Google Analytics

Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.

I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage

Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout è inoltre reso disponibile da Google il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.

Monitoraggio conversioni di Google AdWords (Google Inc.)

E’ un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che collega le azioni compiute dagli utenti di questo sito ai dati provenienti dal network di annunci Google AdWords.

Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.

Per maggiori informazioni: Privacy Policy

Pubblicità

Questi servizi consentono di utilizzare i dati dell’utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’utente e potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’utente al fine di visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’utente stesso, rilevati anche al di fuori di questo sito.

Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.

Social Buttons

I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.

I social buttons utilizzati dal sito nella pagina “Contatti” e nel footer della pagina, nell’area dedicata alla pubblicazione dei dati societari, sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati cookie di terze parti.

I social buttons utilizzati invece nella pagina “Blog” consentono al social network cui l’icona si riferisce di acquisisce i dati relativi alla visita. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti sono pertanto installati cookie di terze parti, anche profilanti. Il sito non condivide però alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network accessibili grazie ai Social buttons.

Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano:

https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

https://www.facebook.com/help/cookies

https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy

Modalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.

Conferimento dei dati

Fatta eccezione per i cookie tecnici, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e/o di usufruire dei servizi che richiedano l’installazione di cookie (così per la condivisione dei contenuti tramite Add This).
L’interessato può evitare l’installazione dei cookie mantenendo il banner (Astenendosi dal chiuderlo cliccando sul tasto “OK”) nonché attraverso apposite funzioni disponibili sul proprio browser.

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.

Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.

Microsoft Windows Explorer

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”.

Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Diritti dell’interessato

Art. 7 D. Lgs. 196/2003

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Titolare

Il titolare del trattamento è ISayBlog