Secondo una nuova ricerca, la donna mangia in media un chilo di rossetto durante tutta la durata della vita, il 70% di quello che mette sulle labbra.
La domanda che si sono posti è stata: perché non realizzare un rossetto commestibile? Le aziende cosmetiche hanno pensato bene di realizzarlo togliendo le sostanze sintetiche.
Silvia Gatti docente di al master di Scienze e tecnologie cosmetiche all’Università di Siena ha detto:
mangiare il rossetto non è pericoloso perchè i cosmetici tradizionali in commercio, preparati con ingredienti di sintesi, quali siliconi, cere, olii, coloranti o conservanti, sono tutti sottoposti a rigorosi test di sicurezza
Giuseppe Montalto direttore tecnico di Montalto Natura una delle aziende che ha lanciato i rossetti naturali, ha detto che come per l’abito ed il cibo, anche i cosmetici devono essere realizzati solo con materie prime ed estratti vegetali da filiera controllata e provenienti da piante selvatiche.
fonte ilmattino