Marco Lai, designer di Hell’s Kitchen, si racconta su Modalizer.com

HK_intervista_Marco_Lai

Vi ricordate di Hell’s Kitchen, il brand di borse e accessori ecosostenibili?

Ve ne abbiamo parlato in merito alla sua collaborazione con Il Giro D’Italia 2010.

A dire il vero, già qualche tempo fa vi abbiamo raccontato delle Kitchen’s Bags, della “cucina infernale” di HK e della partecipazione del marchio al Fuorisalone 2010 con tanto di promozione “Cook Your Bag”.

Ciò che non vi avevamo raccontato, però, è che in quell’occasione abbiamo colto l’invito del designer Marco Lai, ideatore e promotore del brand, e lo abbiamo incontrato fuori dal suo “camper da alchimista” appositamente allestito nei quartieri della Settimana del Design per il suo Primo Street Trunk Show.

Ci siamo fatti raccontare un po’ della sua storia e quella di Hell’s Kitchen, partendo dalla domanda più ovvia, ovvero:

Quando è iniziata l’avventura di HK?

Ci sono stati quattro-cinque anni di studio del progetto e due anni fa siamo entrati sul mercato, era intorno al settembre del 2007.

La prima vendita nel marzo del 2008, ce la ricordiamo ancora!

Da dove è nata l’idea di reimpiegare gli pneumatici per farne degli accessori fashion?

Io sono uno stilista da 14 anni, o per meglio dire, uno sperimentatore.

La mia prima linea come designer riguardava la maglieria, ho infatti collaborato con brand della moda come La Perla, Alessandrini. Grazie a queste prime creazioni ho potuto sperimentare diversi materiali e sono arrivato a provare ad utilizzare la camera d’aria.

All’inizio l’idea era quella di progettare accessori.

Cioè?

Creare un casco è stato l’oggetto che ha spinto HK a fare ricerca sull’equalizzazione della camera d’aria (il cosiddetto assottigliamento).

Ho quindi iniziato a studiare e a sperimentare alcune tecniche di lavorazione per trovare quel know how che mi consentisse di sfruttare la camera d’aria uniformandola nella resa, nonostante all’inizio il processo fosse solo artigianale.

Le borse che oggi nascono da HK, com’è ovvio, hanno tutte le camera d’aria uguali per peso e dimensioni , ma all’inizio è stato difficile riuscire a trovare il giusto accostamento tra questo materiale di scarto e un ipotetico accessorio fashion.

Così è nata la collezione Bags e solo dopo un anno è venuta la linea HK bike col casco: l’idea è arrivata semplicemente adattando il materiale a quelli che sono diventati i protagonisti delle prime linee, appunto le borse, il casco, l’agenda.

L’agenda, ad esempio, ricorda nella forma quella di un altro celebre brand: in che cosa HK si differenzia dai suoi competitors?

Se pensa che ci possono essere molti competitors, come Freintag per le borse e Moleskine per le agende … dovevamo proprio differenziarci. Per questo abbiamo puntato sul concept della moda ecologica e divertente.

Sono queste le parole chiave di HK?

Negli ultimi tempi rivive il concetto del made in Italy, ed è questo uno dei valori trainanti del nostro brand, insieme a design, riciclo e costumizzazione.

Ogni cliente vuole avere un capo del tutto ideale per sé, unico, che nessuno può avere e che lo rappresenta.

Ovvero?

Come dicevo, la nostra prima linea è stata quella del casco, la cui realizzazione è stata resa ancora più difficile, oltre che per la lavorazione della materia prima, soprattutto per la questione dell’omologazione per lo sfregamento sull’asfalto.

Da allora le linee sono diventate tre, casco, agenda, e borse: tutte nate per rafforzare il marchio.

La prima uscita è stata proprio nel marzo del 2008, e qui torniamo alla prima vendita.

Ma le idee sono ancora molte. Lo dimostra anche la mia sedia completamente realizzata in materiale di riciclo e con le immancabili camera d’aria.

Oltre all’Italia, in quali Paesi esteri possiamo trovare gli accessori HK e dove vorreste arrivare?

Le nostre camere d’aria hanno varcato la frontiera, sono arrivati con successo in Germania per spingersi fino al Giappone. Ma ci tengo a sottolineare che siamo soprattutto in Italia. A Milano, ad esempio, siamo al Museo della Scienza e della Tecnica e abbiamo alcuni corner sparsi per la città.

Mentre ad oggi stiamo puntando su Scandinavia, Francia, Benelux, Tokyo e poi Giappone e Germania.

La camera d’aria! Ci può spiegare il suo impiego dei materiali?

La materia prima è appunto la camera d’aria, insieme ai materiali riciclati. La tecnica l’ho poi affinata nel tempo.

E le fasi da cui nasce una borsa Hell’s Kitchen?

Innanzitutto la camera d’aria viene tagliata e sezionata. Poi c’è la progettazione e il disegno, che viene riportato sopra ogni parte della futura borsa.

Vengono quindi recuperate e acquistate le cinture di sicurezza dallo sfasciacarrozze. Segue la fase del lavaggio, per il quale usiamo un prodotto ecologico a base di acqua all’interno di una macchina di nostra progettazione, e quindi l’asciugatura.

Dicevamo poi che tutti gli pneumatici devono avere lo stesso spessore. Ecco quindi che interviene la fase di assottigliamento di tutte le camere d’aria e poi il taglio, o a mano o per fustellatura, ovvero tramite una pressa che si chiama “fustella”.

In seguito, è il turno dei cartamodelli, che sono utili a creare e comporre le molteplici parti della borsa .

Dulcis in fundo, avviene la selezione delle varie T-shirt e camicie provenienti soprattutto dal mercato americano: trovo ottimi i loro cotoni e l’originalità delle stampe.

Infine, assemblaggio e packaging . Anche questo questo aspetto è molto importante: tutto viene servito in una scatola della pizza riciclata al 100%.

Originale come il nome e i nomi dei vostri originali prodotti…

Sì, il nome viene da un quartiere degli artisti di New York oggi di gran moda, tempio di designer e creativi. Ma abbiamo voluto fare di più: le nostre borse si chiamano Spaghetti, Maccheroni, Paccheri, Ravioli, come i più amati piatti italiani. E’ per questo che li serviamo in un packaging come il cartone da pizza: sopra di esso trovate la scritta: ENJOY YOUR MEAL! Abusare per cautela.

Ultima domanda: qual è il vostro accessorio di cui andate più fieri?

Uno dei nostri ultimi successi, ad esempio, è stato riuscire a riabilitare i materiali di scarto attraverso la collaborazione con la linea Biotherm (di L’Oreal ) e HK per la cosmesi. L’idea, uscita sul mercato lo scorso Natale , nasce dalla garanzia che HK fa dei propri materiali riciclati; siamo infatti riusciti a creare la pochette firmata e prodotta da HK con all’interno i prodotti Biotherm da uomo, e quindi ad accostare qualcosa che si associa all’idea dello sporco, con il profumo e la cura del corpo di L’Oreal.

Un bel risultato!
Profumi, moda, ecologia e design originale. Volete sapere di più dello stregone Marco Lai?

Vi invitiamo a seguire il brand al link e a conoscerne l’originalità attraverso questo simpatico video.

Panoramica privacy

Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, ISayBlog titolare del trattamento, fornisce gli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.

Cosa sono

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito. Per questo motivo i cookie svolgono un ruolo importante.

I cookie sono inviati al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) dal sito web visitato, in particolare dal server web (ovvero il computer sul quale è in esecuzione il sito web). Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere anche cookie di siti diversi (di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Tipologie di cookie utilizzati in questo sito web

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Più precisamente il sito utilizza:

– cookie tecnici strettamente necessari per consentire la navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

PHPSESSID

Al termine della sessione di navigazione

http://cookiepedia.co.uk/cookies/PHPSESSID

In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.

– cookie tecnici che agevolano la navigazione dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

viewed_cookie_policy
(evita che l’informativa breve contenuta nel banner ricompaia nel caso di accettazione)

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/viewed_cookie_policy

gads

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/__gads

Cookie di terze parti

Attraverso il sito https://www.politicalive.com/ sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “ok” sul banner.

Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.

Nielsen: https://priv-policy.imrworldwide.com/priv/browser/it/it/optout.htm

Triboo: https://cookie-siti-in-concessione.triboomedia.it/

Google Analytics

Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.

I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage

Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout è inoltre reso disponibile da Google il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.

Monitoraggio conversioni di Google AdWords (Google Inc.)

E’ un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che collega le azioni compiute dagli utenti di questo sito ai dati provenienti dal network di annunci Google AdWords.

Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.

Per maggiori informazioni: Privacy Policy

Pubblicità

Questi servizi consentono di utilizzare i dati dell’utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’utente e potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’utente al fine di visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’utente stesso, rilevati anche al di fuori di questo sito.

Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.

Social Buttons

I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.

I social buttons utilizzati dal sito nella pagina “Contatti” e nel footer della pagina, nell’area dedicata alla pubblicazione dei dati societari, sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati cookie di terze parti.

I social buttons utilizzati invece nella pagina “Blog” consentono al social network cui l’icona si riferisce di acquisisce i dati relativi alla visita. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti sono pertanto installati cookie di terze parti, anche profilanti. Il sito non condivide però alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network accessibili grazie ai Social buttons.

Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano:

https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

https://www.facebook.com/help/cookies

https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy

Modalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.

Conferimento dei dati

Fatta eccezione per i cookie tecnici, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e/o di usufruire dei servizi che richiedano l’installazione di cookie (così per la condivisione dei contenuti tramite Add This).
L’interessato può evitare l’installazione dei cookie mantenendo il banner (Astenendosi dal chiuderlo cliccando sul tasto “OK”) nonché attraverso apposite funzioni disponibili sul proprio browser.

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.

Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.

Microsoft Windows Explorer

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”.

Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Diritti dell’interessato

Art. 7 D. Lgs. 196/2003

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Titolare

Il titolare del trattamento è ISayBlog