Fashion Bloggers: fenomeno o epidemia? Modalizer risponde al Post di Franca Sozzani

Chi ama la moda e desidera aggiornarsi in merito alle ultime novità in fatto di fashion system, chi vuole conoscere il punto di vista di una delle donne più competenti del settore moda a livello internazionale, insomma, chi é veramente Modalizer non può non conoscere Franca Sozzani e il suo quotidiano contributo su Il Blog del Direttore, online ogni giorno su Vogue. it.

Venerdì scorso, però, chi ha la buona abitudine di cominciare la propria giornata partendo esattamente da questa lettura, si é trovato di fronte ad un editoriale un po’ spiazzante, contro corrente e dal titolo esaustivo: Bloggers: un fenomeno o un’epidemia?, un post che ha immediatamente agitato gli animi di tanti ed in particolare di chi, della comunicazione online, ne fa la propria professione.

Domande e affermazioni come “Per Vogue i blogger hanno una qualche importanza? Abbiamo veramente bisogno di tutte queste/i blogger?”, “Hanno, la più parte di loro, la smania di farsi riconoscere durante le sfilate”, “La maggior parte vive la vita di una falena” hanno fatto riflettere anche noi di Modalizer che alla signora Sozzani abbiamo dedicato tante pagine online (come quelle della bella esperienza della Vogue Experience) e un’intervista.

Le affermazioni della Signora Sozzani contenute nello stesso articolo non sono un attacco diretto al ruolo dei fashion bloggers, bensì una profonda riflessione sulle dinamiche di questo fenomeno. A quella riflessione la redazione di Modalizer ha deciso di rispondere esprimendo il proprio punto di vista in merito al fenomeno e provando a sottolineare la differenza fra chi, di questa passione della moda, ne ha fatto un mestiere e chi, dalla voglia di moda, cerca di ottenere una facile ribalta.

(Missunderstanding). Si può davvero generalizzare così tanto e sminuire un fenomeno editoriale, sì nuovo ed in evoluzione, ma non così marginale? Si chiamano blogger come le veline si chiamo veline. E come i giornalisti si chiamano giornalisti (anche se poi scrivono sui blog). Si chiamano blogger perché scrivono per un blog, strumento mediatico di cui si serve anche lo stesso Direttore per parlare del fenomeno. Che l’epidemia sia arrivata fino a Vogue?

Persone che sono, sicuramente, senza nessun background culturale di moda. Dispiace che il Direttore di Vogue arrivi a generalizzare così tanto, non sapendo quali e quanti siano i Fashion Blogger nel mondo che, oltre a scrivere di moda su uno o più blog, sono anche giornalisti, collaboratori di diverse testate e quali e quanti siano quelli senza background culturale di moda, ma con lauree e specializzazioni in comunicazione, editoria o in Fashion. Ma il background culturale di certo non ce lo si costruisce iscrivendosi a quei corsi di laurea di cui spesso le grandi case di moda sono sponsor, né un blog pare sia il mezzo più adatto attraverso cui acquisire credibilità nel settore, soprattutto se poi ci si presenta alle sfilate vestite per farsi notare. Critica ai tempi moderni? È l’evoluzione. La moda pare si sia già adeguata invitando le Fashion Blogger in prima fila.

(Dafne Patruno). Per Vogue hanno una qualche importanza? Abbiamo veramente bisogno di tutte queste/i blogger? È assolutamente vero la voglia di protagonismo ha dato vita a un infinito numero di blog pieni di immagini delle stesse autrici, la scrittrice è ora fotografa e stilista di se stessa ma, il più delle volte, non si tratta di un’esperta di moda o di una regina di stile. Molti di questi blog sono fini a se stessi, un modo di esprimersi e divertirsi, ma a volte la blogger riesce a guadagnare notorietà e spiccare il volo in quel caso, invidiata e amata allo stesso tempo, partecipa agli eventi più cool e sfoggia grandi marche. Se la stiamo criticando dobbiamo essere consapevoli che il suo successo è stato un nostro regalo, il fenomeno blogger ha avvicinato la moda al pubblico di massa che preferisce delle anonime foto a leggere articoli di moda e le marche, ovviamente, hanno saputo approfittare dell’opportunità di visibilità da loro offerta. Quindi alla domanda se abbiamo bisogno di loro sembra proprio di sì giacché la figura della blogger è diventata parte integrante del fenomeno moda.

(Paola Perfetti) . Ho avuto modo di incontrare personalmente la Signora Sozzani in occasione della Vogue Experience, e mi è parsa subito una persona molto mite, interessata alle novità e decisamente open minded, perciò sono convinta che questo post “anti-blogger” sia tale effettivamente solo a metà. Mi spiego. Leggendo attentamente fra le righe, noto che l’appunto della signora Sozzani sia rivolto giusto verso alcuni nomi specifici dei più noti fashion blogger, ovvero quelli che si sono imposti forzatamente e di recente, che “sfilano da star” ma non sanno infilare un congiuntivo che sia uno – e scrivono di professione! -, che sono autoreferenziali e agli eventi – me testimone – non guardano né annotano nulla della collezione o dell’evento al quale sono stati invitati e così, con poca cortesia e senza alcun rispetto, dopo i flash da star volano via proprio come “quelle falene”.

Insomma, quei Fashion Blogger dei quali si fa un gran sparlare da tempo, sia nel mondo della moda che fra i “poveri blogger stessi”. Un nome su tutti, per eleganza, preferirei tacerlo: sono così tanti i gruppi su Facebook “anti LEI” dove i più maligni – e a volte non a torto – si divertono a smascherare le sue “leggerezze”…

Tornando al discorso del Blog del Direttore, lo trovo giusto nel momento in cui la fame di visibilità di alcune prime donne va a ledere la professionalità di altri blogger che questa professione non se la sono inventata, se la sono creata. Persone che tentano onorevolmente di farsi le ossa per sbarcare (dignitosamente) il lunario nell’attesa che anche per loro arrivi il momento di un riconoscimento come professionisti o giornalisti. E’ una forma di visibilità, è vero, ma ai fini della voglia di comunicazione, con i tempi e i modi che ormai si sono imposti ai giorni nostri. Per questo mi permetto di fare mio il commento di un amico con il quale ho condiviso il “post del Direttore” non appena uscito: Franca Sozzani sta tacciando il futuro del media come una “moda”… guarda caso la stessa cosa che successe, ai loro tempi alla radio e poi alla TV. Si lamenta dei blogger… eppure usa uno stile da blogger. Da questo punto di vista, non è una moda che avanza, è il NUOVO che avanza. E’ questa la differenza.

(Federica Pozziello) . Le parole della direttrice di Vogue, sono abbastanza forti e soprattutto incisive, ma non mi colpiscono particolarmente. Io personalmente, sono entrata a contatto con il mondo del blog, in modo differente, già ne scrivevo uno privato sulla fotografia, e ho pensato che considerando il mio forte interesse nei confronti della moda e del design, grazie anche ai miei studi, sarebbe stato bello poter scrivere di queste cose. Chiaramente non penso di essere un’esperta, tanto meno una tuttologa, ma semplicemente un’appassionata, come credo lo siano tutte le ragazze che scrivono sui fashion blogger. E’ ovvio che esistono le manie di protagonismo, ma probabilmente sono solo sogni inespressi, forse quelle ragazze che si fotografano, che “si mettono” in mostra lo fanno anche per realizzare (nel loro piccolo!) il loro desiderio di essere celebri, di lasciare una traccia e soprattutto di far volare la propria fantasia vestendo i panni di un redattore per 5 minuti di notorietà.

Il mondo del web è così vario e così ampio che fortunatamente ognuno può dire la sua senza oltraggiare il proprio vicino, o comunque non deve per forza essere preso in considerazione. Però, so per certo, grazie all’esperienza che sto facendo con Modalizer, che esistono micro mondi fatti da persone che cercano, studiano, si documentano, per dare valore ai propri articoli, rendendo il prodotto finale veramente di qualità!.

(Monica De Chirico). Non è certo un nome, come un’etichetta a dare credibilità o affermare le capacità professionali di una persona. In un paese come il nostro dove spesso la passione, la bravura, la serietà e l’onestà sono le ultime delle qualità ad essere premiate, è frequente che una ragazza che sappia scrivere bene come una giornalista si chiami blogger perchè scrive in un blog che le ha dato la possibilità di esprimersi. Il mondo evolve e con esso fortunatamente anche i mezzi di comunicazione. Il mondo della moda ha bisogno di persone che scrivano bene, e che sappiano fare il loro lavoro, con professionalità, passione, sensibilità e senso critico, qualunque sia il background culturale e la qualifica: giornalista, blogger o qualsiasi altro nome l’evoluzione dei mezzi di comunicazione possa coniare.

Panoramica privacy

Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, ISayBlog titolare del trattamento, fornisce gli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.

Cosa sono

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito. Per questo motivo i cookie svolgono un ruolo importante.

I cookie sono inviati al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) dal sito web visitato, in particolare dal server web (ovvero il computer sul quale è in esecuzione il sito web). Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere anche cookie di siti diversi (di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Tipologie di cookie utilizzati in questo sito web

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Più precisamente il sito utilizza:

– cookie tecnici strettamente necessari per consentire la navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

PHPSESSID

Al termine della sessione di navigazione

http://cookiepedia.co.uk/cookies/PHPSESSID

In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.

– cookie tecnici che agevolano la navigazione dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

viewed_cookie_policy
(evita che l’informativa breve contenuta nel banner ricompaia nel caso di accettazione)

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/viewed_cookie_policy

gads

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/__gads

Cookie di terze parti

Attraverso il sito https://www.politicalive.com/ sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “ok” sul banner.

Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.

Nielsen: https://priv-policy.imrworldwide.com/priv/browser/it/it/optout.htm

Triboo: https://cookie-siti-in-concessione.triboomedia.it/

Google Analytics

Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.

I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage

Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout è inoltre reso disponibile da Google il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.

Monitoraggio conversioni di Google AdWords (Google Inc.)

E’ un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che collega le azioni compiute dagli utenti di questo sito ai dati provenienti dal network di annunci Google AdWords.

Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.

Per maggiori informazioni: Privacy Policy

Pubblicità

Questi servizi consentono di utilizzare i dati dell’utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’utente e potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’utente al fine di visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’utente stesso, rilevati anche al di fuori di questo sito.

Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.

Social Buttons

I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.

I social buttons utilizzati dal sito nella pagina “Contatti” e nel footer della pagina, nell’area dedicata alla pubblicazione dei dati societari, sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati cookie di terze parti.

I social buttons utilizzati invece nella pagina “Blog” consentono al social network cui l’icona si riferisce di acquisisce i dati relativi alla visita. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti sono pertanto installati cookie di terze parti, anche profilanti. Il sito non condivide però alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network accessibili grazie ai Social buttons.

Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano:

https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

https://www.facebook.com/help/cookies

https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy

Modalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.

Conferimento dei dati

Fatta eccezione per i cookie tecnici, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e/o di usufruire dei servizi che richiedano l’installazione di cookie (così per la condivisione dei contenuti tramite Add This).
L’interessato può evitare l’installazione dei cookie mantenendo il banner (Astenendosi dal chiuderlo cliccando sul tasto “OK”) nonché attraverso apposite funzioni disponibili sul proprio browser.

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.

Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.

Microsoft Windows Explorer

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”.

Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Diritti dell’interessato

Art. 7 D. Lgs. 196/2003

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Titolare

Il titolare del trattamento è ISayBlog