Ogni donna dovrebbe possedere, nel proprio armadio, almeno un capo cult. Qualche esempio? Una giacca destrutturata Armani, una sahariana di Yves Saint Laurent, una borsa minimal chic e geometrica come la Kelly di Hermés. Ma i capi irrinunciabili sono anche un paio di pants neri a sigaretta con le pinces o di jeans delavé. La moda da cui non si può prescindere non è per forza di cose esosa e impossibile da possedere.
Partecipare a una mostra che riunisce i simboli del glamour farà la felicità di tutte le fashion aholic. A cura di Melissa Proietti e promossa da Fabio Falsaperla e Nicoletta Maria Gargari, la mostra Must Have di Marcello Reboani sarà visitabile dal 2 dicembre al 30 gennaio 2012 presso la Galleria La Nuvola a Roma, in Via Margutta 51/a – 62/.
Si inaugura venerdì 2 dicembre, alle ore 18.00, e la location scelta della Galleria La Nuvola è la degna cornice prestigiosa di uno spazio espositivo che espone veri e propri desideri. Una trentina di opere raffiguranti i must have di style: i capi da avere a tutti i costi, gli accessori irrinunciabili, le borse e le scarpe cult. Dalle opere traspaiono i concetti di energia e metamorfosi grazie all’originale uso dei materiali: quelli quotidiani delle opere si contrappongono a quelli ricchi della società dei costumi, in una perfetta osmosi tra arte e vita. In Reboani la scultura diventa provocatoria e irriverente: l’assemblage è la forma scelta per realizzare le opere, tridimensionali e di forte impatto visivo.
Interessante la scelta dicotomica di presentare, al di sotto della patina luccicante, lussuosa e glamour degli oggetti icona, un intero universo realizzato esclusivamente con materiali di recupero: stratificazioni, tavole in legno sovrapposte e mescolate ad alluminio, rame, acciaio, vetro e piombo. Un matrimonio, quello tra moda e riciclo, che ci piacerebbe vedere più spesso.
Nell’esposizione è presente anche una produzione inedita di carte geografiche, planisferi in tecnica mista, arcipelaghi e isole visitate dall’artista. La mostra sarà corredata da un catalogo bilingue edito dalla casa editrice Maretti editore con l’introduzione di Barbara Martusciello e testi di Adriana Mulassano, Francesca Molteni, Paolo Falcone, Eduardo Montefusco, Federica NajOleari e Chiara Rapaccini.